Italia, 2023, HD, 45’, col.
Regia, soggetto, fotografia, montaggio: Bruno Ugioli
Aiuto regia: Martina Debora
Sceneggiatura: Max Chicco, Bruno Ugioli
Interpreti: Guido Ruffa, Stefano Zanoli, Gigi Colasanto, Barbara Cinquatti, Gabriele Bocchio, Patrizia Roberto, Ivana Boi, Maurizio Corigliano, i ragazzi dell’Istituto Galileo Galilei di Avigliana, e con Andrea Archinà e Grazia Perlo
Musica: Archivio Envato
Scenografia: Inverno Workshop
Costumi: De Valle – Torino e Associazione Culturale Messinscena
Trucco: Giulia Sossich
Produttore esecutivo: Simona RapelloProduzione: Meibi Produzione Audiovisive
Il progetto interdisciplinare dell’Istituto Galilei di Avigliana racconta la storia del più grande dinamitificio d’Italia, attivo in città per più di novant’anni, e del suo fondatore Alfred Nobel. Da una parte un micidiale strumento di morte, la dinamite, dall’altra un uomo che, un anno prima di morire nel 1895, ha fondato il Premio a lui intitolato, riconoscimento a chi opera per la pace. Il tema del lavoro si intreccia con quelli della guerra e della pace, spaziando tra approfondimento storico, evoluzione della realtà, “alfabetizzazione” su cinema, storytelling, educazione all’immagine. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM.
Bruno Ugioli
Nato a Torino nel 1989, ha mosso i primi passi come assistente operatore per il telegiornale Rai e assistente al montaggio per Freemantle Media. Dal 2013 svolge l’attività di autore, operatore, montatore e regista. Collabora con il Centro di Ricerca Cinedumedia dell’Università di Torino, la casa di produzione Rec TV, la Fondazione Carlo Molo Onlus e l’associazione culturale Cinelabio, realizzando documentari, video commerciali, spot, interviste e reportage di eventi. Con Riccardo Menicatti e Stefano D’Antuono fa parte della casa di produzione indipendente Fuoricampo Film.
Filmografia
Il futuro non è scritto (cm. 2012), Il contrario di vita (cm. 2017), Whitexploitation (cm. 2019), Tutto il tempo che vogliamo (cm. 2019), Mezze Stagioni (cm. 2020), Cadde la notte su di me (cm. 2021), Terapia agile (cm. 2021), Manuale di storie dei cinema (doc. 2021, cm. 2019), Il senso della vite (cm. 2023).
Programmazione
Lunedì 25/03 | Ore 17.30 | Cinema Massimo |